Con grande gioia annunciamo che l’albero pioppo nero del parco delle Valli, è stato inserito nella lista degli alberi monumentali d’Italia.
Dopo 5 anni dall’invio della domanda (qui https://concadororoma.blogspot.com/2020/06/candidatura-albero-monumentale-pioppo.html la notizia) in questi giorni è stato aggiornato l’elenco degli alberi monumentali dal Ministero delle Politiche Agricole, con l’inserimento del nostro albero.
Tanta la gioia tra le persone che si occupate di questo piacevole risultato, visto l’importanza che ricopre l’albero simbolo del quartiere Conca D’Oro e soprattutto punto di riferimento del parco delle Valli .
Quando nel giugno del 2020 Emanuele con il Dott. Giuseppe Pignatti, esperto forestale del CREA, che ha partecipato a numerose iniziative al parco delle Valli, dopo aver notato questo grande albero in occasione di un evento gratuito di conoscenza degli alberi, propose ad Emanuele di segnalarlo come albero monumentale, con gli strumenti classici di misurazione che il Dott. Giuseppe Pignatti aveva a disposizione, si è avuto conferma che l’albero aveva i requisiti per rientrare nell’elenco degli alberi monumentali. Proprio in quella giornata, nel prendere la misurazione, si è sperimentata per la prima volta in Italia anche l’uso della tecnologia, con l’amico Aldo, tramite l’utilizzo del drone si sono presi le misure, che confrontati con gli strumenti tradizionali risultavano quasi uguali.
Una volta ottenuti i dati, Emanuele con l’aiuto del Dott. Giuseppe Pignatti ha inoltrato il modulo per la verifica dell’albero monumentale al Comune di Roma, il quale, tramite tecnici dello stesso ente, dopo aver fatto un sopralluogo e verificato la correttezza del dati, confermavano quanto si era inoltrato.
La prassi burocratica richiede che una volta che il Comune ha accertato se l’albero ha i requisiti per rientrare tra gli alberi monumentali, deve fare a sua volta richiesta alla Regione Lazio, che una volta evasa la pratica, la inoltra al Ministero delle politiche agricole per l’approvazione nell’elenco degli alberi monumentali.
Un grazie speciale al Dott. Giuseppe Pignatti, per la sua voglia di trasmettere la conoscenza degli alberi, ma soprattutto per aver individuato nel parco delle Valli, un albero di pregio ed importante come sua maestà il pioppo nero.
“Finalmente dopo diversi anni, l’albero pioppo nero è stato inserito tra gli alberi monumentali d’Italia, una grande gioia per tutti noi. Vorrei ringraziare il Dott. Giuseppe Pignatti, perché solo grazie a lui, che si è individuato e scoperto questo albero, e soprattutto si è data la giusta importanza ad un albero importante. Il Dott. Giuseppe Pignatti, con la sua partecipazione al parco delle Valli, ha portato quel valore aggiunto importante, ma soprattutto ha trasmesso a bambini e grandi, la conoscenza degli alberi, un aspetto molto importante. Gli alberi, ricoprono un ruolo importante nelle città, oggi vitale, e mentre città come Boston, che diventano sempre più foreste, con tanti alberi e viali sempre alberati, Roma, continua a non comprendere l’importanza di questi giganti buoni e soprattutto il grande valore che ricoprono.” Con queste parole Emanuele, ringrazia il Dott. Giuseppe Pignatti.
L’elenco degli alberi monumentali è consultabile dal sito del Ministero delle Politiche Agricole, qui https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260

Nessun commento:
Posta un commento