Il sito ufficiale riguardante il parco delle valli, riserva naturale nel quartiere Conca D'oro.
martedì 15 aprile 2025
Aggiornata la scheda dell'albero del ciliegio del parco delle Valli
sabato 12 aprile 2025
Aggiornata la lista degli alberi della macchia mediterranea da mettere a dimora
sabato 5 aprile 2025
Parco nazionale dei Saguaro
venerdì 4 aprile 2025
Aggiornata la scheda dell'albero di giuda del parco delle Valli
lunedì 31 marzo 2025
manutenzione alberi adottati taglio dell'erba
In questi giorni con l'inizio della primavera, consigliamo a tutte le persone che hanno adottato un albero al parco delle Valli, il taglio dell'erba.
Ieri, alcune persone hanno effettuato la manutenzione, tagliando l'erba del proprio albero.
Consigliamo di lasciare l'erba sul posto una volta tagliata, in questo modo rallenta la crescita dell'erba ed è importante per il benessere dell'albero.
domenica 30 marzo 2025
Carrizo Plain National Monument
Un parco istituito di recente come area protetta, per salvaguardare la sua biodiversità.
Il parco Carrizo Plain National Monument https://it.wikipedia.org/wiki/Carrizo_Plain_National_Monument e https://en.wikipedia.org/wiki/Carrizo_Plain si trova negli Stati Uniti è precisamente in California.
Dal sito ufficiale, visibile qui https://www.blm.gov/programs/national-conservation-lands/california/carrizo-plain-national-monument è possibile consultare informazioni aggiornate e notizie su tale area.
sabato 29 marzo 2025
Aggiornata la scheda dell'albero di giuda
venerdì 28 marzo 2025
Sito ufficiale del parco naturale dell'Etna
domenica 23 marzo 2025
Aggiornata la scheda dell'albero di giuda presente al parco delle Valli
sabato 22 marzo 2025
Foto del parco delle Valli dei primi giorni di primavera 2025
Alcuni scatti di questa giornata del bellissimo parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D'Oro, che ogni volta che si visita regala grandi emozioni.
In queste foto, alcuni scatti dei vari angoli, in una giornata che non sembra tempo di primavera ma tutt'altro.
Ricordiamo che siamo ben lieti di pubblicare i vostri scatti del parco delle Valli, inviare un'email tramite l'indirizzo di posta elettronica presente in questo sito.
domenica 9 marzo 2025
Aggiornata scheda olmo del parco delle Valli
sabato 8 marzo 2025
Parco nazionale delle cinque terre
venerdì 7 marzo 2025
Aggiornata con nuove foto la scheda dell'albero del tiglio al parco delle Valli
mercoledì 5 marzo 2025
Albero ailanto Ailanthus albero invasivo ed aggressivo con altri alberi
In queste foto che abbiamo scattato lo scorso settembre, evidenziano come l'albero ailanto, (qui https://parcodellevalli.blogspot.com/2017/04/piante-aliene-ailanthus.html la scheda tecnica) diviene per il parco delle Valli un problema per le varie specie di alberi, soprattutto per quelle autoctone.
Questo albero alieno, oltre ad essere molto invasivo è anche aggressivo, in queste foto, un piccolo albero di corbezzolo, viene completamente attaccato sottraendo al corbezzolo il nutrimento per continuare a crescere.
Un albero molto aggressivo che se non vengono fatte azioni di contenimento o eradicazione può recare notevoli danni alla biodiversità del parco delle Valli, con perdite dei vari alberi.
Per questo è importante eliminare quanto più possibile questo albero, per limitarne la presenza.
martedì 4 marzo 2025
Aggiornata la scheda dei licheni
lunedì 3 marzo 2025
sito ufficiale del Parco nazionale della Vanoise
domenica 2 marzo 2025
Aggiornata la scheda del ciliegio
venerdì 28 febbraio 2025
Riccio
Nel parco delle Valli è possibile imbattersi nella presenza di un riccio, un animale molto importante per l’equilibro della biodiversità del parco della valli e della riserva naturale dell’Aniene.
Il riccio, da non confondersi con il porcospino o istrice, è un mammifero della famiglia erinaceide, lo si riconosce subito dai suoi aculei pungenti (circa 6000 per ogni esemplare adulto), e dal musetto molto simpatico.
In caso di pericolo oltre ad appallottolarsi le sue spine diventano dritte, per proteggersi da possibili attacchi di predatori.
Le dimensioni sono tra i 25 e 27 centimetri ed un peso sotto ai 2 chilogrammi, con una coda di circa 3 centimetri ed un l’olfatto ed udito molto ben sviluppati.
Si nutre di invertebrati come lumache, lombrichi, ragni, scorpioni, rettili, anfibi e piccoli mammiferi come i topi. Durante la caccia, che avviene spesso di notte, può percorrere fino a 3 chilometri.
E’ possibile trovare nel parco delle Valli e nella riserva naturale, anche delle tane, buche di circa 50 cm ricoperte soprattutto d’inverno di foglie secchie e muschio.
Come per altre specie, anche il riccio va in letargo nei mesi autunnali ed invernali, in particolare da novembre ad aprile, e l’aspettativa di vita è di circa 8 anni.
La riproduzione avviene in estate con la femmina che dà alla luce i piccoli tra giugno e settembre dopo una gestazione di 40 giorni. In alcune circostanze possono verificarsi due nidiate all’anno, ognuna tra i 3 e 6 cuccioli. Anche dopo lo svezzamento, i cuccioli rimarranno con la madre per diversi mesi.
I cuccioli nascono senza aculei, nudi, bianchi e inizialmente ciechi. Solo dopo qualche giorno gli aculei fuoriescono ma diventano rigidi e pungenti trascorso un mese. E verso i 2-3 mesi imparano finalmente ad appallottolarsi per difendersi dai predatori.
Ricordiamo che il riccio in Italia è una specie protetto; quindi, è severamente vietata la caccia o tenerlo in cattività.
Se lo incontriamo al parco delle Valli, evitiamo il contatto, ammiriamolo, fotografiamolo, ma rispettiamolo lasciandolo in tranquillità, essendo anche un animale molto importante per gli equilibri della biodiversità e cacciatore anche di topi.
mercoledì 26 febbraio 2025
Parco delle Valli foto dall'alto dell'albero monumentale pioppo nero
Un bellissimo scatto dell'albero monumentale di questi giorni invernali, in cui Paola dal suo balcone incanta i vari membri social.
L'albero pioppo nero del parco delle Valli, è un albero molto importante e conosciuto da tanti fruitori del parco per la sua maestosità e soprattutto della grande chioma.
Un grazie a Paola per la condivisione della foto.
martedì 25 febbraio 2025
Parco delle Valli la presenza dei ricci
Al parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D'Oro, è possibile imbattersi nella presenza dei ricci, una specie molto importante per la biodiversità.
Ricci che sono molto carini da vedere ed al tempo stesso cacciatori importanti, anche perché cacciano i topi.
In queste foto e video, fatte da alcuni residenti, possiamo ammirare la loro presenza.
Nel caso che ci si imbatta, guardiamoli senza disturbare, perché ricoprono un ruolo importante per il nostro parco.
lunedì 24 febbraio 2025
Aggiornata la scheda dell'olmo al parco delle Valli
domenica 23 febbraio 2025
Parco delle Valli, presenza di un istrice nella riserva naturale dell'Aniene
Tanta meraviglia per chi si gode la natura della riserva naturale dell'Aniene, di cui il parco delle Valli fa parte.
La presenza di diversi animali, lascia sempre nelle persone un grande fascino ma soprattutto meraviglia nell'osservare la natura.
In questo video realizzato e condiviso da Aldo, il nostro amico di Sacco Pastore, un istrice, detto anche porcospino, passeggia nella riserva naturale in cerca di cibo.
Un grazie ad Aldo, per la condivisione.
venerdì 21 febbraio 2025
aggiornata la scheda dell'albero monumentale pioppo nero
domenica 16 febbraio 2025
Aggiornata la scheda dei pappagalli al parco delle Valli
domenica 9 febbraio 2025
Parco delle Valli foto di nidi di uccelli
In questo periodo, quando gli alberi sono spogli delle foglie, al parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D'Oro, è più facile osservare i nidi che si trovano in alcuni alberi.
Nidi, che hanno un ruolo importante per l'avifauna, in quanto permettono di covare ed allevare i piccoli di uccelli.
Nidi, che sono realizzati con materiale naturale con costanza ed impegno dagli uccelli, un esempio di grande ingegneria che solo la natura sa insegnare.
In queste foto ammiriamo alcuni esemplari di nidi al parco delle Valli.
domenica 2 febbraio 2025
Aggiorna la scheda dell'albero gelso bianco
sabato 1 febbraio 2025
Sito ufficiale del parco di Veio
venerdì 24 gennaio 2025
Apicoltura aspetti tecnici, materiale ed attrezzi per creare un arnia topbar
L'apicoltura è una bellissima attività, riportiamo qui di seguito alcuni aspetti tecnici per la realizzazione di un'arnia topbar.
In particolare materiale ed attrezzi per la realizzazione.
Materiale:
- fianchi: 2pz da 22x100 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
- testate: 2 pz da 28x45 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
- fondo: 1 pz 25x99,5 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
- setti: 2 pz di forma di trapezio isoscele con: base maggiore 41 cm, base minore 19 cm, lati inclinati 22 cm (vedi file allegato); tutto legno di abete piallato spessore 22 mm
- coperchio: 1 pz da 51x111 cm + 2 pz da 10x111 cm + 2pz da 10x46 cm; tutto legno di abete piallato spessore 22 mm
- listelli coperchio: 2 pz da 5x40 cm; legno di abete spessore 3 cm
- gambe: 4 pz da 10x100 cm + 2 pz 10x60 cm + 2 px 10x40 cm; tutto legno spessore 3 cm
- barre: 30 pz da 44x3 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm. Tutti con intaglio mediano lungo 40 cm e largo 4 mm (l'intaglio non deve arrivare al bordo!)
- inviti barre: 30 px da 40x2 cm in compensato da 4 mm di spessore
- listelli: 30 pz da 44x0.5x1 cm in legno duro (NO BALSA, NO COMPENSATO)
- 2 cerniere inox
- 1 chiavistello inox
- 60 viti inox 4x40 mm
- 20 viti inox 3x16 mm
- finestrella: 1 px di plexiglass 8x82 cm spessore 3 o 4 mm
- coperchio finestrella: 1 pz 10x86 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
- olio di lino cotto: 1 lt
- guaina liquida: 1 kg
Attrezzi
- 1 avvitatore a batteria con inserto idoneo alle viti inox
- 1 cacciavite a croce con punta idonea alle viti inox
- 1 punta da legno diametro 2 mm
- 1 punta da legno diametro 3 mm
- 1 punta da legno diametro 10 mm
- 1 punta a tazza per legno diametro da 20 mm
- 1 seghetto alternativo con 1 lama da legno dente fine + 1 lama da legno dente grosso
- 1 raspa da legno a grana grossa
- 1 martello
- 1 scalpello da legno da 8/10 mm di larghezza
- 1 pennello per olio di lino cotto da 4 cm
- 1 pennello per guaina liquida da 8 cm
- 1 matita da falegname
- 1 squadretta da falegname
- 1 taglierino grande
- 20 cm di carta vetrata grana 180
- 20 cm di carta vetrata grana 60
mercoledì 22 gennaio 2025
Centro anziani e centro polivalente il progetto iniziale al parco delle Valli
Coloro che frequentano il parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D'Oro, conoscono il centro anziani situato all'entrata di via Val D'Ala 19. Ma in pochi sono a conoscenza che il progetto iniziale, quello della prima realizzazione, prevedeva la presenza di due strutture, un centro servizi, ed una struttura di tipo centro anziani e centro polivalente. Oltre a queste due strutture erano previsti due campi di bocce.
Purtroppo come avvolte accade a Roma, tra le proposte, i progetti e la realizzazione, quando terminano i lavori la struttura non si presenta come inizialmente si era pianificato.
Una grande occasione per rendere il parco ancora più aggregativo, anche se attualmente è tra i più frequentati di tutta Roma.
lunedì 20 gennaio 2025
Parco delle Valli, foto dei funghi su un tronco di albero
Incredibile la natura che ci sorprende sempre, soprattutto il parco delle Valli, che con la sua biodiversità ha tanto da insegnarci.
In questi giorni su un tronco di un albero caduto presso l'area della pista di atletica, sono cresciuti diversi funghi, anche se non è proprio il periodo adatto.
Una meraviglia della natura che fa comprendere quanto sia importante la salvaguardia della biodiversità, aspetto che deve far riflettere ogni persona.
domenica 19 gennaio 2025
Portale delle riserve naturali del continente Africa africanparks
sabato 18 gennaio 2025
Parco delle Valli foto delle nebbia
Un'atmosferica da romanzo cinematografico: così possiamo definire le foto che Francesco T., ha condiviso nel gruppo social del quartiere Conca D'Oro di una giornata invernale al parco delle Valli, dove la nebbia è la protagonista.
Foto incredibili ma reali, che fanno comprendere come la bellezza della natura del parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D'Oro, riescono a regalare.
Un grazie a Francesco T., per la condivisione delle foto.