mercoledì 22 novembre 2017

Talea

Talea:

La talea è una parte di una pianta tagliata appositamente e sistemata nel terreno o nell’acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita a nuove piante.

Abbiamo apprezzato e conosciuto questa tecnica in occasione dell’evento Buon Compleanno Albero, in cui il Dott. Giuseppe Pignatti ha dimostrato come ricavare le talee dal pioppo nero centenario.

A 10 giorni dalla radicazione, in figura 1 si vede la prima radice .
 
Figura 1
 

Mentre in figura 2 talee del pioppo nero messe a radicare nei contenitori (20 novembre).

Figura 2

lunedì 20 novembre 2017

Pioppo Bianco

Pioppo bianco - gennaio 2018

Nel parco delle Valli, sono presenti degli alberi, pioppi Bianchi, che rientrano nella biodiversità dei parchi naturali di RomaNatura per il parco delle Valli.
Prima della piantumazione del 18 novembre 2017 in occasione dell’evento di educazione ambientale “Buon compleanno Albero” http://parcodellevalli.blogspot.it/2017/11/evento-buon-compleanno-albero-messa.html  nel parco sono presenti alcuni pioppi bianchi, vicino alla pista di atletica, prima di prendere il viale quello che collega alla pista ciclabile (figura 1).
Figura 1 – I pioppi vicino al viale della pista ciclabile
Altri nuovi pioppi bianchi, e precisamente 12, donati dall’ente CREA che con la guida del Dott. Giuseppe Pignatti, abbiamo provveduto a mettere in dimora, all'entrata del parco, in via Verbano, nei pressi della fontanella (figura 2).

Figura 2 – Il luogo della piantumazione


Ma vediamo in dettaglio il pioppo bianco.
Questi alberi, hanno una crescita rapida, di norma raggiungono i tra i 15 e 30 metri di altezza ed a volte raggiunge anche i 40 metri.
L’età di vita di tale albero è di circa i 100 anni, ma ci sono stati casi in cui si è superato tale periodo.
Il tronco e corteccia si presenta robusto, liscio e di colore grigio chiaro, i primi anni di vita, poi invecchiando diventa più scuro e si fessura, diventa rugosa nella parte basale, dove diventa nerastra.  
Le foglie presentano piccioli lunghi fino a 5 cm, le foglie presentano una pagina superiore di colore verde scuro e quella inferiore di colore biancastra.
Le sue radici possono raggiungere anche i 20 metri di lunghezza.

Offre una chioma arrotondata e bianca argentata.


Pioppo bianco - gennaio 2018


Pioppo bianco - particolare (tronco ) gennaio 2018

Pioppo bianco messo a dimora novembre 2017 - foto gennaio 2018

pioppi bianchi messi a dimora a novembre 2017 - foto gennaio 2018

Il pioppo bianco giovane - gennaio 2018

foglia pioppo bianco - luglio 2018

Altro lato foglia pioppo bianco - luglio 2018

i pioppi bianchi verso direzione fiume lato ponte - luglio 2018

foglie pioppo bianco - luglio 2018

pioppi bianchi lato direzione fiume vicino al ponte - luglio 2018

foglie pioppo bianco - luglio 2018

tronco pioppo bianco - luglio 2018
pioppo bianco giovane - luglio 2018
pioppo bianco giovane lato fiume vicino al ponte - luglio 2018

pioppi bianchi - luglio 2018


Pioppo bianco nel vialetto messo nel 2018 - foto agosto 2023

pioppo bianco nel vialetto, 5 anni dalla crescita - foto agosto 2023

pioppo bianco nel vialetto 5 anni di maturazione - foto agosto 2023

tronco del pioppo bianco dopo 5 anni dalla messa a dimora - foto agosto 2023

pioppo bianco altezza a 5 anni dalla messa a dimora - foto 2023


Pioppo bianco vasca vicino mercatino Conca D'Oro - Febbraio 2024 

Pioppo bianco nella vasca vicino al mercatino Conca D'Oro - Febbraio 2024


pioppo bianco al parco delle Valli
Pioppi bianchi lato ferrovia ponte delle Valli - dicembre 2024

pioppo bianco al parco delle Valli
Pioppi bianchi lato ferrovia ponte delle Valli - dicembre 2024

pioppo bianco parco delle Valli
Pioppi bianchi lato ferrovia vicino al ponte delle Valli - Giugno 2025

pioppo bianco parco delle Valli
Pioppi bianchi lato ferrovia vicino al ponte delle Valli - Giugno 2025

pioppo bianco parco delle Valli
Pioppi bianchi, i tre lato ferrovia - Giugno 2025

pioppo bianco parco delle Valli
Pioppi bianchi vicino nuova area, polloni di alberi grandi  - Giugno 2025

pioppo bianco parco delle Valli
pioppo bianco lato ferrovia vicino pista di atletica - Giugno 2025

pioppo bianco parco delle Valli
Nido al pioppo bianco lato ferrovia - Giugno 2025










Evento passeggiando nel Pratone con i Guardiaparco il resoconto




Oggi si è svolto l'evento Passeggiando nel Pratone con i Guardiaparco   http://concadororoma.blogspot.it/2017/11/passeggiando-nel-pratone-con-i.html organizzato dai volontari di Conca D'Oro in collaborazione con RomaNatura http://romanatura.roma.it/domenica-19-novembre-passeggiata-con-i-guardiaparco-alla-scoperta-del-parco-delle-valliriserva-naturale-valle-dellaniene/ e Guardiaparco.
L'evento della due giorni della festa dell'albero, ha visto questa volta i protagonisti i Guardiparco, deliziare i moltissimi partecipanti nello scoprire le varie essenze presenti nel nostro bellissimo parco. I bambini si sono divertiti tantissimo, al punto che la parte pratica con i cocomeri d'asino ha confermato quanto di professionale esponeva il relatore che in queste due ore ha tenuta alta l'attenzione sui vari argomenti, avvicinando sempre più persone, che vedendo il gruppo si sono incuriositi.
Era la prima volta, che organizzavamo un fine settimana di cultura, due giorni di formazione ed era la prima volta, che portavamo come attività pratica una passeggiata per scoprire i vari alberi.
La professionalità del Dott. Stefano Casini dei Guardiaparco, che già abbiamo avuto modo di conoscere e vedere è qualcosa di molto bello, ascoltarlo e soprattutto la semplicità in cui espone gli argomenti anche di una certa complessità.
Ci sono state anche attività per bambini,  visto l'argomento possiamo dire che hanno ben gradito.
L'evento è iniziata con la storia del Parco, le sue origini, la grandezza, e storia, e dopo la breve introduzione, si è passata alle varie specie presenti all'entrata del parco, in via Val D'Ala 19, per poi continuare fino ad arrivare alla piantumazione dei pioppi che si è svolta il giorno precedente.
Il relatore, ha anche evidenziato la biodiversità presente in un tronco di albero situato a terra, oltre che aver fatto divertire grandi e bambini con i cocomero d'asino.
Fino oltre al tramonto siamo rimasti, nonostante il freddo e la mancanza di luce, dimostrazione che l'attività è  piaciuta molto.
Un evento questa dei due giorni come non si era mai visto nel III municipio, dove conferma quanto andiamo a dire e fare da un anno a questa parte, che il Parco delle Valli, è una palestra o meglio una scuola dopo poter accrescere la conoscenza sulla natura.
Una risorsa importante non solo per il quartiere ma per tutti i cittadini, visto che c'erano persone che venivano dai quartieri limitrofi, dal secondo Municipio e chi da Talenti.

Stiamo valutando di svolgere la seconda edizione per il prossimo anno, un evento ben riuscito, che tutto questo è stato possibile grazie alla passione e professionalità dei Guardiaparco e di RomaNatura.

Si ringrazia tantissimo RomaNatura per la disponibilità e l'interesse a voler svolgere l'evento, ai GuardiaParco ed al Dott. Stefano Casini.






La mappa del parco

Attività per bambini

Lo studio degli alberi

le prime curiosità

Lo studio della foglia




La storia del parco