venerdì 24 gennaio 2025

Apicoltura aspetti tecnici, materiale ed attrezzi per creare un arnia topbar

 

apicoltura arnia topbar



L'apicoltura è una bellissima attività, riportiamo qui di seguito alcuni aspetti tecnici per la realizzazione di un'arnia topbar.

In particolare materiale ed attrezzi per la realizzazione. 

Materiale:

  • fianchi: 2pz da 22x100 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
  • testate: 2 pz da 28x45 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
  • fondo: 1 pz 25x99,5 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
  • setti: 2 pz di forma di trapezio isoscele con: base maggiore 41 cm, base minore 19 cm, lati inclinati 22 cm (vedi file allegato); tutto legno di abete piallato spessore 22 mm
  • coperchio: 1 pz da 51x111 cm + 2 pz da 10x111 cm + 2pz da 10x46 cm; tutto legno di abete piallato spessore 22 mm
  • listelli coperchio: 2 pz da 5x40 cm; legno di abete spessore 3 cm
  • gambe: 4 pz da 10x100 cm + 2 pz 10x60 cm + 2 px 10x40 cm; tutto legno spessore 3 cm
  • barre: 30 pz da 44x3 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm. Tutti con intaglio mediano lungo 40 cm e largo 4 mm (l'intaglio non deve arrivare al bordo!)
  • inviti barre: 30 px da 40x2 cm in compensato da 4 mm di spessore
  • listelli: 30 pz da 44x0.5x1 cm in legno duro (NO BALSA, NO COMPENSATO)
  • 2 cerniere inox
  • 1 chiavistello inox
  • 60 viti inox 4x40 mm
  • 20 viti inox 3x16 mm
  • finestrella: 1 px di plexiglass 8x82 cm spessore 3 o 4 mm
  • coperchio finestrella: 1 pz 10x86 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
  • olio di lino cotto: 1 lt
  • guaina liquida: 1 kg

 

Attrezzi

  • 1 avvitatore a batteria con inserto idoneo alle viti inox
  • 1 cacciavite a croce con punta idonea alle viti inox
  • 1 punta da legno diametro 2 mm
  • 1 punta da legno diametro 3 mm
  • 1 punta da legno diametro 10 mm
  • 1 punta a tazza per legno diametro da 20 mm
  • 1 seghetto alternativo con 1 lama da legno dente fine + 1 lama da legno dente grosso
  • 1 raspa da legno a grana grossa
  • 1 martello
  • 1 scalpello da legno da 8/10 mm di larghezza
  • 1 pennello per olio di lino cotto da 4 cm
  • 1 pennello per guaina liquida da 8 cm
  • 1 matita da falegname
  • 1 squadretta da falegname
  • 1 taglierino grande
  • 20 cm di carta vetrata grana 180
  • 20 cm di carta vetrata grana 60

 


apicoltura arnia topbar


mercoledì 22 gennaio 2025

Centro anziani e centro polivalente il progetto iniziale al parco delle Valli

 



Coloro che frequentano il parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D'Oro, conoscono il centro anziani situato all'entrata di via Val D'Ala 19. Ma in pochi sono a conoscenza che il progetto iniziale, quello della prima realizzazione, prevedeva la presenza di due strutture, un centro servizi, ed una struttura di tipo centro anziani e centro polivalente. Oltre a queste due strutture erano previsti due campi di bocce.

Purtroppo come avvolte accade a Roma, tra le proposte, i progetti e la realizzazione, quando terminano i lavori la struttura non si presenta come inizialmente si era pianificato.

Una grande occasione per rendere il parco ancora più aggregativo, anche se attualmente è tra i più frequentati di tutta Roma.






lunedì 20 gennaio 2025

Parco delle Valli, foto dei funghi su un tronco di albero

 


Incredibile la natura che ci sorprende sempre, soprattutto il parco delle Valli, che con la sua biodiversità ha tanto da insegnarci.

In questi giorni su un tronco di un albero caduto presso l'area della pista di atletica, sono cresciuti diversi funghi, anche se non è proprio il periodo adatto.

Una meraviglia della natura che fa comprendere quanto sia importante la salvaguardia della biodiversità, aspetto che deve far riflettere ogni persona.

 








domenica 19 gennaio 2025

Portale delle riserve naturali del continente Africa africanparks

Per la rubrica Parchi e Riserva Naturali, oggi proponiamo il portale di una non profit con tutte le informazioni di alcune (quasi tutte) riserve naturali dell'Africa.
Il sito fornisce informazioni utili sulle varie riserve naturali, il sito è in lingua inglese ed è visibile qui https://www.africanparks.org/

sabato 18 gennaio 2025

Parco delle Valli foto delle nebbia

 

nebbia parco delle Valli

Un'atmosferica da romanzo cinematografico: così possiamo definire le foto che Francesco T., ha condiviso nel gruppo social del quartiere Conca D'Oro di una giornata invernale al parco delle Valli, dove la nebbia è la protagonista.

Foto incredibili ma reali,  che fanno comprendere come la bellezza della natura del parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D'Oro, riescono a regalare.

Un grazie a Francesco T., per la condivisione delle foto.

 

nebbia parco delle Valli

nebbia parco delle Valli

nebbia parco delle Valli

nebbia parco delle Valli

nebbia parco delle Valli

nebbia parco delle Valli

nebbia parco delle Valli

nebbia parco delle Valli


domenica 12 gennaio 2025

Aggiornata scheda del pioppo bianco

Nel parco delle Valli sono presenti diversi alberi di tipo pioppo bianco, aggiornata con due nuove foto la scheda di dettaglio del pioppo bianco. La scheda è consultabile qui https://parcodellevalli.blogspot.com/2017/11/pioppo-bianco.html

venerdì 10 gennaio 2025

Il sito dell'associazione del parco Henrietta Park

In questi anni abbiamo sempre riportato siti istituzionali in ambito dei parchi pubblici e riserve naturali, questa volta segnaliamo con piacere il sito di un'associazione che si occupa del parco inglese Henrietta Park.
Il sito, in lingua inglese, offre informazioni di questo bellissimo gruppo di volontari che si occupano di questo parco.
Il sito è visibile qui https://henriettapark.org/

mercoledì 8 gennaio 2025

Aggiornata la scheda dell'albero del ciliegio

Aggiornata con alcune foto di fine autunno, la scheda dell'albero del ciliegio. La scheda è consultabile al seguente sito https://parcodellevalli.blogspot.com/2018/01/il-ciliegio-albero.html 

martedì 7 gennaio 2025

15312 certificazione arredo parchi

I parchi pubblici di tutta Italia, seguono determinate normative per l'installazione e la manutenzione dell'arredo nel parco.

L'installazione di giochi, area fitness non meccanici, percorso salute e in particolare l'arredo urbano, necessitano di una certificazione che attesti e garantisca che quel nuovo arredo è idoneo al parco.

Attualmente la certificazione per l'arredo dei parchi pubblici è la 15312

lunedì 6 gennaio 2025

Superati i numeri di articoli e notizie dello scorso anno

Iniziamo il nuovo anno con una piacevole notizia, almeno a livello digitale. Anche lo scorso anno superate le notizie, articoli ed altro su questo portale nei confronti del precedente anno, confermando ancora una volta un costante aumento di anno in anno delle informazioni che vengono fornite.
Chiunque vuole collaborare, partecipare o inviare email del parco delle Valli è il benvenuto.